…
[...]
|
||||||
UN SUCCESSO LA VIGGIU’ – MONTE ORSA
Si è svolta domenica 15 settembre, grazie a CSAIN VCO, agli AMICI DEL MONTE ORSA ed alla FUNTOS BIKE, la prova unica di Campionato della Montagna per le province di Varese e limitrofe. Su 4,2km con un dislivello di 410metri con la salita di media pendenza del 10% con un suggestivo tratto di STRADA BIANCA di circa 200metri, perfettamente manutenuto a ricordare le imprese epiche del ciclismo storico. Altra caratteristica del Monte Orsa è che facente parte dell’area della Linea Cadorna, è ricchissimo di trincee ed appostamenti di difesa delle frontiere Italiane a strapiombo sul lago di Lugano, con piazzati ancora cannoni ed attrezzature, musei a cielo aperto e scavati nella montagna, perfettamente tenuti dalle Associazioni locali a ricordo per la Memoria. Sulla salita si sono confrontati 116 persone provenienti da ogni luogo, la manifestazione facente parte anche del Challenge Ciclovarese di Cronoscalate, aveva anche come cardine il ricordare una persona prematuramente scomparsa in giovane età, per questo l’attestazione di MEMORIAL GIANLUCA VALERI un trofeo assegnato al gruppo più numeroso.
Le maglie di Campione della Montagna CSAIN sono state assegnate a: EUMEI MARIALUISA cat.W2 AM833335, VITALI MARCO cat.M1 AM830828, LORENZI ALAN cat.M2 AM833334, VALERI MAURO cat.M3 AM826013, SALSA FABIO cat.M4 AM826028, TESTA PATRIZIO cat.M5 AM826042, DEROSSI FRANCO cat.M6 AM826025, MOLON MAURIZIO cat.M7 AM826008, POZZI VITTORIO cat.M8 AM826041. Il tempo più veloce è stato per gli uomini quello di Casnati Massimiliano con 17’05″ eper le donne quello di Eumei Marialuisa con 24’47″. All’ evento fortemente voluto e sostenuto pienamente dall’Amministrazione Comunale hanno partecipato assessori e consiglieri, capitanati dal Sindaco Emanuela Quintiglio, vhe a termine della giornata di festa, nell’area dove venivano gratuitamente distribuiti Panino+Salamella e Birra alla Spina, ubicata all’interno della splendida Villa Borromeo incastonata nella fiabesca cittadina di Viggiù nota al Mondo anche per la canzone de “I pompieri di Viggiù” ebbene dopo una ricchissima estrazione premi ai partecipanti, da occhiali NRC ad orologi di alta caratura, sono stati assegnati i Trofei a gruppi più numerosi, il Trofeo MEMORIAL GIANLUCA VALERI è stato assegnato alla FUNTOS BIKE per numero di partecipanti ben 34 tesserati CSAIN, il Presidente Luca Buarotti, dopo consulenza con i FUNTOS ha deciso di lasciare il Trofeo al secondo gruppo classificato così che rimanga in mostra nella cittadina di Viggiù, al Team Bar Posta con 12 presenze, a seguire sono stati distribuiti i riconoscimenti e fatti i ringraziamenti agli altri gruppi, ecco i primi 10: FUNTOS BIKE, Team Bar della Posta, newsciclismo, Valceresio Bike, AVIS Gallarate, Compact Team, Vigili del Fuoco Varese, Team De Rosa, Binda, Berti. GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI: Albieri Marco, Algisi Ivana, Andrulli Vincenzo, Atella Roberto, Audizio Sabrina, Audizio Sabrina, Barbieri Davide, Battipede Graziella, Bernacchia Alessia, Berselli Paolo, Betto Arnalda, Bevilacqua Cesare , Bianchi Endrio, Bombrelli Roberto, brusati maurizio giancarlo, Buarotti Luca. Cadei Emanuele, Calderara Igor, Carrara Daniele , Casnati Massimiliano, Ceruti Elvio, Colacurto Federico, Colombo Marco , Colombo Alfredo, Colombo Eliana, Colombo Giuliana, Colombo Mara , Coppola Illuminato, Craco Alessandro , Cristoforoni Marco, Dassiè Antonello, De Nigris Alfredo, Derossi Franco, Dore Marco, Dossi Fabio, Eumei Marialuisa, Faoro Emiliano, Fasola Pierluigi, Ferrara Davide, Fidanza Mariateresa, Fontana Marco, Francesca Pintore, Franzi Carlo , Frencesca Alfredo, Furiani Andrea, Galantino Dèsirèe, Galantino Nicola, Giorgio Alessandro, Giunva Carmelo, Graco’ Alessandro, Greco Paolo, Lamonaca Roberto , Larghi Tiziano, Leonardi Mariangela , Locatelli Gabriella, Lorenzi Alan, Lupi Alessandro, Macchi Gianfranco, Macchi Gianfranco “54, Maj Elena, Marcolin Giuseppe , Mera Valentina, Merigo Lorenzo, Messina Stella, Molinari Maurizio, Molon Maurizio, Molteni Christian, Motti Stefano, nettuna ivan, Nicotra Salvatore Luca, Oddo Francesco , Osmalli Ramonda, Panazzolo Simona, Passamante Antonino, Pelosin Angelo, Petrorizo Giuseppe, Pettenuzzo Sergio, Piatti Alessandro, Piccolini Mauro, Pigozzi Alberto, Pinardi Mauro , Pozzi Davide, Pozzi Vittorio, Quintiglio Emanuela, Rocco Marco, Rocco Simone, Romelli Flavio, Rusconi Alessandro, Russo Cherubina, Salsa Fabio, Sanna Angela, Sansivieri Andrea, Santaromita Lorenzo, Sardo Stefano, Scandroglio Alessandro, Scappini Nicolo’, Scopel Marco, Segato Marco, Speroni Cristian, Spezzano Antonino, Tadde Vanni, Tenti Francesca, Testa Patrizio, Tettamanti Mauro, Todaro Teresa , Tonietto Alberto, Trentini Mirella, Triacca Paolo, Valeri Mauro, Vitali Marco, Vittori Roberto, Zambon Natalia, Ziggiotti Mirko, Zini Pier Paolo, Zolla Piermarco. Tutte le informazioni ed approfondimento su https://csainvco.wixsite.com/csain oppure www.bit.do/csainva …
[...] GRANDE SUCCESSO ALLA “CASCATA DEL TOCE” 2019
Era il Giro d’Italia del 2003, precisamente la tappa del 30 maggio, mancavano 5km alla vetta e Marco Pantani scattò sull’ultima salita di quel Giro, la salita era quella della Cascata del Toce, la stessa strada, lo stesso asfalto, la stessa aria che hanno percorso, visto e respirato i nostri ciclisti domenica 4 agosto 2019.
Con partenza da Villandossola (VB) ha avuto luogo l’evento ciclistico con brevetto CERTIFICATO CSAIN alla “Cascata del Toce”, sotto egida CSAIN VCO ed organizzata dalla FUNTOS BIKE – NRC del Presidente Luca Buarotti; la partenza è avvenuta in gruppo alle ore 8.30, la distanza di 50km con 1700metri di dislivello, dopo 2 ore circa gli arrivi dei primi ciclisti che si sono susseguiti fino alle ore 12.30 per un totale di circa 100 arrivi a 1750metri d’altezza al ristoro allestito a Riale Val Formazza nel piazzale del Bar/Ristorante AALTS DORF. Nessun vincitore ma TUTTI VINCITORI perchè per prassi gli eventi organizzati dalla FUNTOS BIKE NRC rilasciano i brevetti CERTIFICATI senza tempi scritti. Tutto il ricavato, come da sempre per gli eventi organizzati dalla FUNTOS BIKE NRC, verrà devoluto in beneficenza ad associazioni che aiutano a curare fanno fare sport ai bambini, in questo caso a FCI di Varese per acquistare i premi da donare a fine stagione ai bambini CATEGORIE GIOVANISSIMI da 6 a 12anni. Fotografie e prossimi apputamenti Benefici visibili nel sito www.funtosbike.it [...] CUVIGNONING 2019 UN SUCCESSO! ECCO I NUOVI IMPERATORI.
Con partenza dal Museo dedicato ad Alfredo Binda nel cuore della sua Cittiglio (VA), gli atleti si sono cimentati cercando il successo scalando per 4 volte consecutivamente il Cuvignone.
La certificazione CSAIN viene rilasciata a chi scala in un solo giorno il Cuvignone per 4 volte consecutivamente, con partenza da Cittiglio ed arrivo in vetta dopo 9.8km e 820metri di dislivello. La sede d’Iscrizione si è colmata di un centinaio di iscritti già dalle prima ore dell’alba, il Ristorante/Hotel La Bussola*** di Cittiglio, di fronte alla stazione ferroviaria ed al Museo dedicato ad Alfredo Binda il campione pagato per non partecipare al Tour de France del quale decine di aneddoti possono essere raccontati a riempire ore ed ore senza pause, dalle uova sode delle sue galline che portava in tasca nelle gare al suo Giro di Lombardia che dopo aver vinto nel tornare a casa in treno vedeva dal finestrino ancora i partecipanti pedalare lungo le strade perchè dovevano ancora arrivare al traguardo, a decine di storie raccontate dai fratelli Simonetta tuttora curatori del Museo a lui dedicato. Il brevetto certificato CSAIN è stato organizzato dalla FUNTOS BIKE – NRC del patron Luca Buarotti sotto egida CSAIN comitato VCO ed INSUBRIA. I partecipanti partendo dovevano timbrare presso La Bussola un tesserino ed in vetta farlo timbrare nuovamente, per poi scendere a La Bussola, timbrarlo e ripartire per rifarlo timbrare in vetta, questo per quante volte volevano, da 1 a 4, raggiungendo la quarta timbratura in vetta conquistavano il titolo di IMPERATORE DEL CUVIGNONE 2019, in 13 sono riusciti, lo scopo è di mettersi in gioco, l’organizzazione garantiva il ristoro in vetta ed a La Bussola, utile a rifoccilare i partecipanti e ad abbeverarli dalle 7 di mattina alle 16 del pomeriggio, al termine chi voleva poteva rifocillarsi pienamente con un buon piatto di Lasagne, un Dolce e liquidi il tutto organizzato all’interno de La Bussola dei fratelli Ruzzenenti. Il Cuvignone famoso anche perchè Ivan Basso lo usava come palestra di allenamento per i suoi Giri d’Italia, si dice che dopo 6 o 7 scalate faceva l’ottava o la nona imprimendo in quest’ultima il tempo migliore di tutte le altre, questo per capire il suo stato di forma; l’ascesa da Cittiglio è regolare per 9,8km senza strappi costante tra l’8% ed il 10%, comunque gli atleti potevano percorrere qualsiasi delle 4 possibilità di ascesa perchè l’importante era timbrare la partenza a Cittiglio e l’arrivo in vetta indipendentemente dalla strada scelta. Ecco le 4 vie per il Passo del Cuvignone, la prima che prendiamo in considerazione è la classica Cittiglio, Vararo, Passo del Cuvignone di 9,8km e 820D+; la seconda Cittiglio, Laveno, Nasca, Cuvignone di 21.5km 1060D+; la terza Cittiglio, Arcumeggia, Passo del Cuvignone di 15,8km e 860D+; la quarta Cittiglio, Mesenzana, San Michele, Passo del Cuvignone di 30km e 1190D+. IMPERATORI DEL CUVIGNONE 2019 Con 4 scalate consecutive: Del Libano Giuseppe, Della vedova Nicholas, Giorgio Alessandro, Girelli Ottorino, Guagno Marco, Iacono Carmelo, Larghi Tiziano, Scopel Marco, Testa Patrizio, Tonelli Graziano, Torresi Alessandro, Triacca Paolo, Zini Pier paolo. Con 3 scalate consecutive: Bernasconi Fabio, Bevilacqua Cesare, Danini Mario, Derossi Franco, Nettuna Ivan, Bellotti Paolo, Berselli Paolo, Brusati Maurisio. Con 2 scalate consecutive: Casnati Massimiliano, Matrone Raffaele, Piatti Alessandro, Pigozzi Alberto, Ravagnani Claudio, Salsa Fabio, Sanna Enrico. Con 1 scalata: Agostini Mauro, Albieri Marco, Algisi Ivana, Andrulli Andrulli, Anzalone Angelo, Bressan Maurizio, Buarotti Egidio, Calderara Igor, Callegarin Adriano, Ceriani Davide, Coppi Claudio, Daveri Renato, Daverio Stefano, De Biasio Patrizio, Eumei Maria Luisa, Griggio Andrea, La Monaca Roberto, Macchi Gianfranco, Macchi Claudio, Maj Elena, Micheli Pierluigi, Molinari Maurizio, Moretti Sandro, Panseri Andrea, Papini Fabio, Pozzi Davide, Speroni Cristian, Tenti Francesca, Tolomeo Vincenzo, Valeri Mauro, Zolla Piermarco. TUTTE LE INFORMAZIONI, IL BREVETTO DA SCARICARE E LE FOTOGRAFIE le trovate su www.essilo.com/cuvignone Grazie …
[...] CUVIGNONE 25/8/2019 Partenze/Arrivi: Ristorante La Bussola Via G. Marconi n°26 (a lato dell’Ospedale di Cittiglio-VA entrata Pronto Soccorso) RITROVO dalle ore 7 CHIUSURA ISCRIZIONI ore 10 PARTENZE ALLA FRANCESE DALLE ORE 7.30 CHIUSURA ARRIVI IN VETTA ALLE ORE 14.45 RISTORO IDRICO SUL CUVIGNONE: FINO ALLE ORE 14.45 CHIUSURA ARRIVI A LA BUSSOLA ALLE ORE 15.15 RISTORO IDRICO E SOLIDI PRESSO LUOGO DI PARTENZA FINO ALLE ORE 15.15… [...] ![]() Rando delle Chiese Bianche 2019 un successo annunciato!
Un successo con oltre 100 partecipanti con poco meno di 100 finisher brevettati, domenica 23 giugno la randonnée delle Chiese Bianche – Memorial Tiziano Bianco, l’evento ha portato i partecipanti a vedere, decine di chiese lungo il percorso, incastonate in villaggi, paesaggi alpini e boschi verdissimi e freschi.
Partenza alla francese dal campo sportivo di Busano, splendido comune a 300metri sldm, della città metropolitana di Torino. L’organizzazione sotto egida CSAIN è stata dell’asd ULTRA TEAM con il gruppo ciclistico EATON, la COMPAGNIA dei CICLISTI di Busano, coordinati in maniera esemplare dal Cav. Roberto Grosso. La partenza da un enorme parcheggio transennato per l’occasione e limitrofo all’area posteggi degli atleti, ha portato i ciclisti a percorrere 2 tracciati a scelta tra 80km con 1500metri di dislivello e 125km con 2000metri di dislivello tutti perfettamente segnati e mirati a far conoscere parti e posti bellissimi della zona del Canavese, quella parte del Piemonte compresa tra la Serra Morenica di Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza con il Po, il corso di questo fiume sino alle vicinanze della confluenza della Stura di Lanzo, la riva sinistra della Stura, con le sue vette culminanti delle Alpi Graie dalle Levanne al massiccio del Gran Paradiso e la Valle del Malone, la Val di Locana, la Val di Soana e la Val Chiusella. Ben 4 ristori hanno rifocillato i partecipanti con sali data la splendida e calda giornata, e pizza o dolci ben accompagnati da bibite fresche. il percorso così si diramava, da Busano si andava verso Front affrontando le vallonate Vaude, poi si tornava a Busano dove il primo ristoro, al 37km dopo 600metri di dislivello, nella “Cremeria Silvia e Piera” dove crostate e caffè hanno ridato energie per la salita successiva, poi si ripartiva per passare Oglianico e Cuorgnè e per poi salire a Colleretto al 54km dove un ristoro dolce/salato al bar “da Giovanna” accoglieva i ciclisti del percorso corto che al bivio scendeva a Busano via Castellamonte, il lungo proseguiva a Castelnuovo Patria del Nigra dove ai 850 mt sldm del parco comunale il Bar di Morgana al 59km aveva allestito un ristoro di Bibite fresche, pizza, torte ed altro, a questo punto con la pancia piena si proseguiva per scendere ad Issiglio per poi risalire e percorrere la Val Chiusella, freschissima con panorami e prati alpestri d’altri tempi, per poi proseguire fino al lago di Alice Superiore dove un ristoro idrico e banane attendevano dopo 90km i partecipanti al bar “ai Laghi di Alice”, poi l’ultima salita e l’ennesima CHIESA BIANCA e giù fino a Castellamonte da dove si rientrava a Busano attraversando Cuorgnè, ma prima di entrare in città, oltrepassando per l’ultima volta il torrente ORCO che nasce tra la Punta Leynir e la Punta Rosset, e sfocia nel Po presso Chivasso. L’arrivo per il BREVETTO era presso il Ristorante La Rocchetta dove tutti i partecipanti, seduti ai tavoli del Ristorante sotto una tettoia fresca ed arieggiata, hanno ricevuto serviti dai gentilissimi camerieri il lauto compenso alle fatiche, un antipasto di formaggio con affettati ed un primo di pasta, irrorati di acqua frizzante o naturale freschissima. Docce e spogliatori al campo sportivo hanno messo la classica ciliegina sulla torata di una giornata pedalata e coccolati da una splendida organizzazione. I partecipanti sono arrivati da diverse province Piemontesi, Valdostane e Lombarde, la squadra più numerosa e proveniente da più lontano è stata, con poco meno di 10 partecipanti la FUNTOS BIKE – NRC di Verbania e Varese. Si prevedono novità per il 2020 sull’esperienza di questa edizione e delle passate, un ottimizzazione del percorso ed un aggiunta di un nuovo tracciato. Per gli interessati il percorso ed informazioni 2020 si possono richiedere scrivendo all’email ultrateam2017@gmail.com
…
[...] LA CUNEO-PINEROLO, Giacomo Besana in memoria di Fausto Coppi nel centenario dalla nascita. Cuneo, sabato 8 giugno 2019 alle prime luci dell’alba da Cuneo, Giacomo Besana di Cannobio (VB), cicloamatore storico dell’asd FUNTOS BIKE – NRC (CSAIn), ha ripercorso in sella alla sua bicicletta, la tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia 1949, la tappa che con Fausto Coppi ha fatto la Storia del ciclismo Italiano, tutti ricordiamo la frase pronunciata da Mario Ferretti all’apertura della radiocronaca della tappa: «Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi». firmato
[...] GRANDISSIMI i RODMAN AZIMUT del SuperPresidente Marco Pipino , i BRONTOLO BIKE con il TopPresidente Andrea Noe’ che insieme ai FUNTOS BIKE – NRC con IL.Presidente Luca Buarottii , tutte ASD CSAIN ciclismo Italia Nord-Ovest hanno colorato di Csain-Ciclismo la classifica delle prime 10 società alla Granfondo Novecolli ed hanno dato ancor più passione e felicità la “Nove Colli” , GRAZIE RAGAZZI firmato
IL Presidente CSAIN Verbano-Cusio-Ossola ed Insubria… [...] |
||||||
Copyright © 2021 Il Ciclismo amatori - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |