CLASSIFICA CICLOCROSS SALICETO DI POCAPAGLIA
[...]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CLASSIFICA CICLOCROSS SALICETO DI POCAPAGLIA [...] SUPERPRESTIGE CICLOCROSS 2018/19 Regolamento Superprestige 2018.19 SUPERPRESTIGE CX AT-CN-TO 2018/19
REGOLAMENTO: b Tutte le prove sono ritenute valide ai fini della classifica di campionato e ad ogni prova verranno assegnati 5 punti di partecipazione b Accedono alla classifica finale i tesserati di tutti gli EPS che abbiano partecipato ad almeno 10 prove su 14. L’ultima è obbligatoria. b Categorie: primavera, debuttanti, junior, senior, veterani 1 e 2, gentleman 1e 2, sgA, sgB, donne A e B b Il punteggio delle singole prove, per ogni categoria, sarà così assegnato: 20 punti al 1° classificato – 17 punti al 2° – 14 punti al 3° – 12 punti al 4° – 10 punti al 5° – 9 punti al 6° – 8 punti al 7° – 7 punti all’8° – 6 punti al 9° – 5 punti al 10° – 4 punti all’11° – 3 punti al 12° – 2 punti dal 13° al 15°. b In caso di parità si terrà in considerazione il miglior piazzamento nell’ultima prova. b E’ ammesso l’uso di bici da M.T.B con manubrio di larghezza massima 60 cm. b Al termine dell’ultima prova saranno assegnati i titolo e i premi ai vincitori del Superprestige e le maglie ai Campioni Provinciali Acsi di Cuneo e Torino. [...] SUPERPRESTIGE CICLOCROSS 2018/19Regolamento Superprestige 2018.19 SUPERPRESTIGE CX AT-CN-TO 2018/19
REGOLAMENTO: b Tutte le prove sono ritenute valide ai fini della classifica di campionato e ad ogni prova verranno assegnati 5 punti di partecipazione b Accedono alla classifica finale i tesserati di tutti gli EPS che abbiano partecipato ad almeno 10 prove su 14. L’ultima è obbligatoria. b Categorie: primavera, debuttanti, junior, senior, veterani 1 e 2, gentleman 1e 2, sgA, sgB, donne A e B b Il punteggio delle singole prove, per ogni categoria, sarà così assegnato: 20 punti al 1° classificato – 17 punti al 2° – 14 punti al 3° – 12 punti al 4° – 10 punti al 5° – 9 punti al 6° – 8 punti al 7° – 7 punti all’8° – 6 punti al 9° – 5 punti al 10° – 4 punti all’11° – 3 punti al 12° – 2 punti dal 13° al 15°. b In caso di parità si terrà in considerazione il miglior piazzamento nell’ultima prova. b E’ ammesso l’uso di bici da M.T.B con manubrio di larghezza massima 60 cm. b Al termine dell’ultima prova saranno assegnati i titolo e i premi ai vincitori del Superprestige e le maglie ai Campioni Provinciali Acsi di Cuneo e Torino.
[...] di Biagio Nicola Saccoccio Sul precedente numero di Temposport abbiamo raccontato della recente storia del ciclismo CSAIn e del concetto di idea solidale che lo anima, dando vita ai più disparati progetti sportivi e sociali. Tra questi ha un posto prioritario l’attenzione verso l’aggregazione sociale. Le tematiche che vive il nostro ciclismo sono molteplici, si cerca di essere attenti a tutte le aspettative riposte dagli associati, ma, oggi, vogliamo parlare di un aspetto che vede il Ciclismo CSAIn proiettato in un progetto che va al di là di ogni possibile configurazione sportiva. Perché, a nostro avviso, per chi promuove lo sport, in particolare lo sport sociale, l’impegno primario è anche il sostenere i sogni e le esigenze di chi nella vita è stato persino privato della normalità della vita stessa. [...] CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO PROVINCIALE TORINO MTB 2018classifica 2 camp. prov MTB Torino 2018… [...]
L’Acsi Bergamo da l’arrivederci al 2019 Con la cronometro individuale promossa dagli Amici del Pedale di Predore, che nella circostanza hanno ricordato Lino Foresti e Giuglielmo Pesenti, si chiude così la stagione ciclistica dell’ACSI Bergamo, al via di quest’ultima manifestazione che rappresentava più una gara sociale, in quanto era aperta solo a società ad invito, questo perché il percorso non consente la grande partecipazione, il tragitto- Predore/Tavernola Bergamasca/Predore misura Km. 11,700, al via si sono schierati in 48 atleti, divisi in quattro Società, la squadra più numerosa come è da sempre è la Cicli Pesenti con i suoi 23 atleti, il miglior tempo è ottenuto da Stefano Simoni che ha percorso la distanza in 16’04”59 alla discreta media di 43,666, alle premiazioni è intervenuta Silvia Pesenti, in quanto la manifestazione ricordava il marito Guglielmo una grande del ciclismo, si conclude così una stagione di ciclismo amatoriale nella bergamasca, che ha avuto in inizio alquanto burrascoso per il tempo che più volte fatto annullare delle manifestazioni. Mi preme ringraziare tutte le Società che durante l’anno hanno dato il loro esemplare contributo. G.Fanton Ordini D’arrivo Assoluta: 1. Stefano Simoni del Team Duemme che percorre la distanza in 16’04”59 media 43,666; 2. Roberto Formentini in 16’13”78; 3. Ivan Pasta 16’21”94; 4. Massimo Beloli in 16’23”94; 5. Giacomo Palazzi 15’25”05; 6. Matteo Rovaris, 7. Pietro Izzo; 8. Luca Facoetti; 9. Marino Rocca; 10. Andrea Cattaneo. Arrivi Team Pesenti: 1. Roberto Formentini 16’13”78; 2. Ivan Pasta 16’ 21”94; 3. Giacomo Palazzi 16’25”05; 4. Matteo Rovaris; 5. Pietro Izzo; 5. Luca Facoetti; 6. Luca Facoetti; 7. Marino Rocca; 8. Andrea Cattaneo; 9. Roberto Vavassori; 10. Dario Franzoni. Amici di Predore: 1. Renato Tabeni 17’45”20; 2. Emanuele Bonatti 17’58”05; 3. Matteo Vismara 17’59”76; 4. Lorini Dimitri; 5. Roberto Bonati; 6. Emanuele Ghilardelli; 7. Battista Ghilardelli; 8. Gianfranco Girelli; 9. Bruno Tavelli; 10. Stefano Girelli. Team Tex: 1. Stefano Simoni 16’04”59; 2. Massimo Beloli 16’23”94; 3. Dario Cavagna 18’05”07; 4. Bruno Schisano; 5. Umberto Shisano; 6. Boris Brunetti; 7. Ezio Gherardi; 8. Alfredo Galli; 9. Doranna Mondini; 10. Graziano Beloli. Team Guadrini: 1. Vincenzo Meanti 18’37”40; 2. Enrico Guadrini 18’47”20 … [...] STEFANO PRANDI VINCE ANCORANella Caprie-Celle, che ritorna dopo 13 anni e festeggia i nuovi Campioni Piemontesi e Torinesi della Montagna
Caprie (TO) 6 ottobre 2018. 21 maggio 2005 cronoscalata Caprie-Celle, vince Marcello Ostorero in 24’,33”. 6 ottobre 2018 cicloscalata Caprie-Celle, vince Stefano Prandi in 24’,32”. In mezzo un buco nero di 13 anni in cui la gara, la decana delle gare in salita valsusine, non è più stata organizzata, per vari motivi. A guardare il tempo del vincitore sembra che non sia cambiato nulla, mentre invece è cambiato un po’ tutto, soprattutto il livello medio dei partecipanti a questo genere di manifestazioni. Nel 2005 i concorrenti sotto i 29’ erano 9, oggi sono 21, a parità di partecipanti classificati. E considero 29’, e non 30’, perchè rappresentano una VAM prossima a 1300. Il dato, a mio avviso, deve fare riflettere assai… Perché se da un lato le gare in salita non sfondano, dall’altro chi le pratica è sempre più preparato e quindi competitivo, e quindi meritevole di manifestazioni stimolanti e di livello. Un grazie sentito quindi agli organizzatori del GS Moncenisio che hanno allestito una manifestazione curata nei dettagli, che fa il pari con quella già organizzata ad agosto, la Novalesa-Moncenisio. La salita da Caprie a Celle non è molto lunga, circa 6,5 km, ma è parecchio impegnativa. Subito dura, poi un centinaio di metri in discesa dopo la frazione di Peroldrado, quindi la parte finale, a tornanti, fino all’arrivo, in località Camparnaldo, molto, molto impegnativa. Il dislivello complessivo è pari a 620 m. Una salita, a mio avviso, davvero difficile da interpretare, pur nella sua brevità, soprattutto se affrontata a tutta e a fine stagione, con le energie già in parziale riserva. L’arrivo verso l’ora di pranzo a Caprie non fa presagire nulla di buono. Il cielo promette pioggia, che poi però non cadrà affatto, anzi il tempo andrà via via migliorando, questo fatto però avrà sicuramente distolto i meno motivati. Chi non manca sono i più forti, impegnati nell’ultima prova del Campionato Regionale ACSI e del Campionato Provinciale di Torino. La partenza, alle ore 14,30, è subito scandita dal ritmo sostenutissimo dei più forti, in testa troviamo una new entry, Senor, che con atteggiamento spavaldo addirittura si pone al comando, Bordone, Prandi, Vergnano, Giraud, Beltrami ed il sempre presente Cairoli. Il gruppetto si assottiglia poi ai soli Cairoli, Prandi e Senor. Gli altri si sganciano progressivamente ed inesorabilmente. La parte finale è un assolo di Prandi, che vince di misura su un rimontante, e, diciamolo pure, fortissimo e “tattico” Napolitano. Terzo Cairoli. Quarto l’ossolano Beltrami e quinto la sorpresa di giornata, il già citato Senor. Le categorie vengono vinte rispettivamente da Gualtierotti (Debuttanti), Bordone (J), Beltrami (S1), Giraud (S2), Cairoli (V1), Prandi (V2), Napolitano (G1), Acuto (G2), Cavanna (SGA), Fila (SGB), e Bussone (Donne), tutti nomi ben conosciuti nel mondo delle gare in salita. La giornata si è poi conclusa con una ricca ed allegra premiazione presso i locali del Municipio di Caprie, alla presenza del Sindaco, premiazione in cui è avvenuta la vestizione delle maglie di Campione Regionale, da parte di Gualtierotti (Debuttanti), Bordone (J), Beltrami (S1), Giraud (S2), Ramella (V1), Tacca(V2), Fendoni (G1), Violi (G2), Sacchetti (SGA), Fila (SGB), Canna (Donne), nonché delle maglie di Campione Provinciale, vestite da Vergnano (J), Biancini (S1), Giraud (S2), Orelli (V2), Deschino (G1), Violi (G2), Dell’Osto (SGA), Morisi (SGB), Cusati (Donne). Arrivederci al 2019! Riccardo Acuto Provinciale MONTAGNA Torino 2018 [...] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copyright © 2021 Il Ciclismo amatori - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |